top of page

Festa di San Giorgio, San Raffaele e Sant'Isidoro

 

È tradizione per i Sindiesi celebrare i tre santi Giorgio, Raffaele e Isidoro con una festa che comincia tre settimane dopo Pasqua, dura quattro giorni e si divide fra momenti di celebrazione religiosa (il vespro, la benedizione, il tipico momento de ‘’Sos Inghirios’’, la processione) e laica (concerti, balli in piazza, ‘’cumbidos’’ e cene organizzati dai cavalieri e dagli obrieri).

 

L’Ardia sindiese si ricollega all’antica corsa equestre bizantina dedicata all’imperatore Costantino e alla battaglia del Ponte Milvio, venne esportata in Sardegna nel V o VI secolo.

 

Come l’Ardia di Sedilo quella Sindiese aveva originariamente due forme ben distinte: ‘’S’Ardia a Caddu’’ (equestre) e ‘’S’Ardia de Pè’’ (appiedata).

 

‘’S’Ardia de Pè’’ si teneva in ‘’Sa Carrela e’ Rughe’’ e partecipavano soprattutto le donne del paese appartenenti a tutte le fasce di età.

 

Anticamente sia i cavalieri che i corridori partecipavano a questi riti  spinti da voti di promessa e ‘’S’Oberaggiu’’ (l’obriere) si faceva carico delle spese e dell’organizzazione della festa,sia quella laica che quella religiosa.

bottom of page