top of page

San Giovanni:

 

Nella Notte tra il 23 e il 24 Giugno si tiene a sindia la festa dedicata a sam giovanni battista; tale data coincide con il solstizio d'estate e sancisce sin dai tempi antichi l'inizio dell'estate e della stagione delle messi,

 

Il rituale per eccellenza è l'accensione de ''su fogu de santu giuanne'' che accompagnerà per l'intera notte i festeggiamenti in onore del santo, ogni rione organizza il suo fuoco.

 

ed è proprio il fuoco ad avere un'importanza fondamentale, saltandolo insieme a una persona cara si suggella un patto di amicizia talmente forte da essere equiparato a quello che avviene quando i genitori scelgono il padrino o la madrina per il battesimo del loro nascituro: è il concetto de ''sa comparia''

 

 

ogni anno la notte del 23 giugno è un appuntamento con rituali antichi e simbolismi che si ripetono quasi immutati addirittura da prima del cristianesimo; gli stessi che i nostri avi compivano, certi che fossero di buon auspicio per la riuscita del raccolto.

 

La mattina del 24 vengono raccolte le numerose erbe utili alla preparazione di medicine, e anticamente anche di rituali magici (come  ''L'erba di san giovanni'', ''s'elba senza nodu'' l'artemisia e l'issopo), anticamente si credeva che fosse anche il giorno migliore per prevedere il futuro con pratiche la cui origine è lontana nel tempo.

 

 

 

bottom of page